Benvenuti nel portale di

AICDP

l'Associazione Italiana Cani Della Prateria

La storia dell'Associazione

Le nostra attività e iniziative

Chi sono i cani della prateria

Il suo nome scientifico è Cynomis Ludovicianus.

È un piccolo roditore sciuriforme (a forma di scoiattolo), che abita nelle grandi praterie americane. Il suo nome deriva dal verso caratteristico, molto simile all’abbaiare del cane, con cui i membri di questa specie avvisano i propri simili di un pericolo incombente. È un animale che vive in grandi colonie, divise in branchi formati a loro volta da numerose famiglie. Necessita del costante contatto con altri membri della sua specie: tra loro, i cani della prateria si strusciano, si mordicchiano e si baciano, mai stanchi di giocare, abbracciarsi o toelettarsi a vicenda. Soffrono se costretti alla solitudine.

Chi sono i citelli

Il suo nome scientifico è Spermophilus Citellus.

A volte incorrettamente chiamato "mini cane della prateria", animale col quale viene spesso confuso, il Citello è conosciuto anche con il nome di Scoiattolo di terra europeo, ed è  un roditore diurno che vive nelle steppe dell’est europeo.

Il citello non ama vivere da solo. In natura vive in colonie numerose, organizzate socialmente, dove i nuclei familiari sono costituiti stabilmente dalle femmine con i maschi più giovani.

Val all'Area Citelli per saperne di più.

Cani della prateria e Citelli: le principali differenze

Cani della Prateria

Citelli

marrone ◄

marrone con la punta nera ◄

 più grandi e muscolose ◄

da 750 a 1600 gr  ◄

8-10 anni  ◄

in piedi o seduto, finché sazio  ◄

Manto

Coda

Zampe

Peso

Longevità

Come mangia

marrone / grigio

marrone scura

magre e in generale più piccole 

da 350 a 600 gr 

► 5-6 anni

se sazio, può raccogliere cibo nelle guance 

Resta in contatto

Norme di condotta

Link rapidi

Risorse per i Soci